Domenico Modugno

Domenico Modugno nasce a Polignano a Mare (Bari) il 9 gennaio 1928.
Vince quattro Festival di Sanremo con Nel blu dipinto di blu, nel 1958; con Piove..., nel 1959; con Addio... addio nel 1962 e con Dio come ti amo, nel 1966.
Storia artistica: nel 1953 negli studi radiofonici di Via Asiago canta in siciliano. Dotato di straordinario talento vocale e di eccezionale capacitą di presenza sul palcoscenico trionfa al Festival di Sanremo nel 1958 con le note e le parole di Nel blu dipinto di blu e si spalanca una nuova epoca della canzone italiana. Questa canzone conosciuta in tutto il mondo come Volare resta al primo posto di tutte le graduatorie per cinque settimane negli Stati Uniti nell' estate del 1958, rimanendo tutt'oggi l'unico quarantacinque giri italiano che sia riuscito a raggiungere tale posizione. In quello stesso 1958 vince tre Grammys come Canzone dell'anno, Disco dell'anno, e Migliore interpretazione maschile dell'anno. Da quel momento, Domenico Modugno diventa protagonista di tournee mondiali, spettacoli teatrali, film, show televisivi. Abbandona l'attivitą dello spettacolo, in seguito a problemi di salute, nella prima metą degli anni Ottanta; nella seconda metą si occupa di politica ricoprendo la carica di Presidente del Partito Radicale. Repertorio principale: Nel blu dipinto di blu, Piove, Vecchio frac, Addio addio, Tu si' na cosa grande, Dio, come ti amo, Meraviglioso, La lontananza, Amara terra mia...